ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

La Finanziaria dei lettori del Sole 24 Ore

a cura di Nicoletta Cottone

Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 di 14 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
9 novembre 2009

«... PAGINA PRECEDENTE
92. Abbassare le aliquote Irpef
Considerato il potere d'acquisto dei salari, sicuramente l'abbassamento delle aliquote Irpef per i lavoratori dipendenti sotto la soglia di reddito per nucleo famigliare di 40mila euro annui lordi, direi la stragrande maggioranza del ex ceto medio. (Paolo M. - Massa)

91. Meno tasse per i lavoratori dipendenti
In finanziaria, vorrei che diminuissero l'importo delle tasse per i lavoratori dipendenti fino a un reddito di 25mila euro. Si dovrebbero anche aumentare i salari e gli stipendi, perché altrimenti come fa a ripartire l'economia se non aumentano i consumi delle famiglie? (Chiara M. - Pesaro)

90- Assegni per il nucleo da potenziare
Vorrei che aumentassero l' importo dell'assegno per il nucleo familiare. Con l'importo che percepisco non ci compro nemmeno i pannolini per un mese o il latte artificiale, che in Italia è pagato come l'oro. In Francia la politica sulla famiglia ha avuto successo, perché sono tutelate al massimo le mamme e le famiglie: tanti costi sono riconosciuti come gratuiti dallo Stato, gli assegni sono di 700 euro circa per ogni bambino facente parte del nucleo e non come da noi mille euro ogni nato nell'anno X. (Chiara M. - Pesaro)

89. Innalzare la soglia delle deduzioni fiscali
La proposta che ritengo più importante è quella di innalzare la soglia delle deduzioni fiscali a favore dei lavoratori dipendenti, finanziando questa manovra con un incremento della tassazione delle rendite finanziarie. (Alessandro Vinci - Roma)

88. Tagliamo lo stipendio dei politici
Diminuzione dello stipendio dei politici e dei benefit di cui godono (con conseguente riduzione della spesa pubblica..). Se possibile adeguandoli agli standard dell'Unione europea. (Giuseppe - Bergamo)

87. Riduciamo l'Irpef ai lavoratori con reddito fino a 35mila euro
Riduzione dell'Irpef al 23% per tutti i lavoratori che percepiscono un reddito fino a 35mila euro lordi per rilanciari i consumi e aiutare le famiglie. (Giuseppe - Bergamo)

86. Aboliamo l'Irap
Riduzione del costo del lavoro (abolizione Irap) per le imprese. (Giuseppe - Bergamo)

85. Sviluppiano le fonti energetiche naturali
Incentivare lo sviluppo di fonte energiche naturali (eolico, solare) invece di puntare sui rischi del nucleare. (Giuseppe - Bergamo)

84. Via le truppe dalle missioni all'estero
Ritirare le truppe militare dalle varie missioni (guerre sarebbe meglio) all'estero e impegnarle per combattere la criminalità italiana (mafia, 'ndrangheta, camorra...). (Giuseppe - Bergamo)

83. Ticket minimo obbligatorio su tutte le prestazioni sanitarie
La pensione e la sanità la devono pagare tutti i lavoratori e le lavoratrici. Abolirei pertanto tutte le pensioni di reversibilità per la parte eccedente i contributi effettivamente versati, più gli interessi maturati e introdurrei un ticket minimo, ma obbligatorio per tutti a fronte di ogni prestazione sanitaria erogata. (Silvia Giovetti - Bologna)

82. Introdurre il quoziente familiare
Il principio generale di equità fiscale non può prescindere dalla questione attinente il quoziente familiare per la determinazione della tassazione. Inserire nella prossima finanziaria la possibilitá di tassare i redditi in base al quoziente famiglia è un'esigenza non più rinviabile e molto cara alle tante famiglie italiane e a quelle che ancora credono in questo valore. (Flavio Rampello)

81. Aiuti per i figli
Aumenterei gli aiuti per i figli, non le solite elemosine. Poi un segno tangibile sull'abbassamento delle tasse al lavoro dipendente visto che se ne parla sempre da piu parti, ma per mille motivi non lo si fa mai. (Denis - Fiorenzuola d'Arda, Piacenza)

80. Aumentare la detrazione per il coniuge a carico
Vorrei alzare la detrazione per il coniuge a carico, ormai ferma da tantissimi anni alla irrisoria cifra di euro 2.840,51 annui, al lordo del reddito imputabile all'abitazione principale. Oltretutto, il coniuge, non essendo a carico e con reddito basso, non può neanche detrarre eventuali spese mediche per mancanza di Irpef da scaricare. (Franco - Vasto, Chieti)

  CONTINUA ...»

9 novembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 di 14 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-